Vedi le immagini dei seguenti esemplari:
CIT.I.2.8 (digitalizzazione parziale)
Digitalizzazione parziale anche in:
IL FONDO DEI CITATI
Rossi, Bastiano : de' <1556-1627>
Descrizione dell'apparato e degl'intermedi fatti per la commedia rappresentata in Firenze nelle nozze de' serenissimi Ferdinando Medici e madama Cristina di Loreno gran duchi di Toscana . - In Firenze : per Anton Padouani, 1589 .
[8], 72 p. ; 4°
EDIT16.
Segn.: [A]4 B-K4. - Il nome dell'A. si ricava dalla dedica. - Marca sul front. (V77 - Z119). Sul front.: "Con licenzia, e priuilegio"
CONTENUTO: Cc. pigreco2r-pigreco3v: "Al ser.mo principe donn'Alfonso secondo d'Este ...", dedicatoria di Bastiano de' Rossi detto l'Inferrigno, dat.: "Di Firenze di 14 di maggio mdlxxxix"; cc. B1r-B3v: proemio; cc. B4r-K4v: testo
ESEMPLARE CIT.I.2.8. CIT.I.2.8: Rilegato in questo volume anche: 1. Il Lasca : dialogo cruscata, ouuer Paradosso d'Ormannozzo Rigogoli riuisto e ampliato da Panico Granacci cittadini di Firenze e Accademici della Crusca nel quale si mostra che non importa che la storia sia vera e quistionasi per incidenza alcuna cosa contra la poesia. 2. Della forza attrattiva delle idee. 3. Breve descrizione della pompa funebre fatta nelle essequie del serenissimo D. Francesco Medici ... nella inclita città di Fiorenza il dì 15. di dicembre mdlxxxvii. 4. Il giudizio di Paride. 5. Esortazione dell'illustrissimo et reverendissimo signor card. Baronio bibliotecario apostolico alla republica di Venezia. 6. Risposta alla epistola del Trissino delle lettere nuovamente aggionte alla lingua volgar fiorentinaStampata in Fiorenza. 7. Orazione funerale di M. Benedetto Varchi sopra la morte del S. Giovanbattista Savello. 8. Seconda orazione di Lionardo Salviati nella morte dello illustrissimo don Garzia de'Medici. 9. Orazione funebre sopra la morte del reverendissimo Cardinal Bembo. 10. Descrizione della presa d'Argo e de gli amori di Linceo con Hipermestra. 11. Descrizione delle felicissime nozze della cristianissima maestà di madama Maria Medici regina di Francia e di Nauarra. 12. <
CIT.I.2.8 : Sul r. della 1. c. di guardia ant. nota ms a lapis con precedente colloc.: "CIT.I.2.8". Sul front. timbro di possesso: "D.S.A.". Ivi, timbro A dell'Accademia della Crusca. Num. inventario: 7609.
IMPRONTA: CIT.I.2.8: i-mo n-a- s.o. lura (3) 1589 (R)
Collocazione: CIT.I.2.8
Rilegato in questo volume anche:
Descrizione delle felicissime nozze della cristianissima maestà di madama Maria Medici regina di Francia e di Nauarra
L'Euridice d'Ottavio Rinuccini
Descrizione del regale apparato per le nozze della serenissima madama Cristiana di Loreno moglie del serenissimo don Ferdinando Medici III granduca di Toscana
Il Lasca dialogo
Della forza attrattiva delle idee
Breve descrizione della pompa funebre fatta nelle essequie del serenissimo D. Francesco Medici ... nella inclita città di Fiorenza il dì 15. di dicembre mdlxxxvii
Il giudizio di Paride
Esortazione dell'illustrissimo et reverendissimo signor card. Baronio biblioterio apostolico alla republica di Venezia
Risposta alla epistola del Trissino delle lettere nuovamente aggionte alla lingua volgar fiorentinaStampata in Fiorenza
Orazione funerale di M. Benedetto Varchi sopra la morte del S. Giovanbattista Savello
Seconda orazione di Lionardo Salviati nella morte dello illustrissimo don Garzia de'Medici
Orazione funebre sopra la morte del reverendissimo Cardinal Bembo
Descrizione della presa d'Argo e de gli amori di Linceo con Hipermestra
© 2010 ACCADEMIA DELLA CRUSCA - vietato riprodurre senza autorizzazione testi e immagini