Biblioteca digitale delle cinquecentine della Crusca

Banca dati delle cinquecentine della Biblioteca dell'Accademia della Crusca


Risultato

Vedi le immagini dei seguenti esemplari:

CIT.H.6.10; Fondo Nencioni 26 (digitalizzazione integrale)


Digitalizzazione parziale anche in:
IL FONDO DEI CITATI


Accademia della Crusca

Degli Accademici della Crusca difesa dell'Orlando furioso dell'Ariosto contra il dialogo dell'epica poesia di Cammillo Pellegrino. Stacciata prima . - In Firenze : per Domenico Manzani stampator della Crusca, 1584 (In Firenze : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1584).
[4], 53, [1] c. ; 8°

EDIT16.
Segn.: *4 A-G8. - Composta molto probabilmente da Leonardo Salviati. - Sul front. "Con licentia de' Superiori". Sul front. e a c. G6r marca editoriale dell'Accademia della Crusca con motto

CONTENUTO: Cc. *2r-*3v"Al molto illustre signore il signore Orazio Rucellai", dat.: "Di Firenze di 16.di Febbraio 1584"; cc. *4r-*4v: "Il segretario dell'Accademia della Crusca" di Bastiano de' Rossi; c. A1r-G5v: "Dialogo"; c. G5v: "Errori-correggimenti"; c. G5v: colophon; c. G6r: marca editoriale con il frullone dell'Accademia della Crusca; c. G6v: "Errori-correggimenti"; cc. G7r-G8v: bianche

ESEMPLARE CIT.H.6.10. Fondo Nencioni 26: Anche legato con: "Lettera di Bastiano de' Rossi cognominato lo Inferigno accademico della Crusca a Flamminio Mannelli nobil fiorentino", Firenze, a stanza degli Accademici della Crusca, 1585. Leg. in mezza perg. su piatti cartonati rivestiti di carta decorata, tit. ad inchiostro bruno sul dorso (17x11x1,7 cm). Cc. G7r-G8v bianche. Sulla controguardia ant. nota ms: "Cit.". Ivi, nota ms a lapis parzialmente cancellata con citazione abbreviata dell'opera. Ivi, nota ms con citazione abbreviata della seconda opera con cui è legato il vol. Sul r. della 1. c. di guardia ant. nota ms con citazione abbreviata dell'opera. Leg. in cartoncino, tit. ad inchiostro bruno, data e luogo di stampa sul dorso e tracce di etichetta. Sulla controguardia ant. numero ms. Mutilo delle c. bianche G7r-G8v (16x10,5x1 cm).
CIT.H.6.10 : Sulla controguardia ant. nota ms a lapis con precedente colloc.: "H.6.22". Sul front. timbro A dell'Accademia della Crusca. Sul piatto ant. etichetta con probabile vecchia colloc.. Num. inventario: 7520.


IMPRONTA: CIT.H.6.10: onu- ein- a-'v l'Ge (3) 1584 (R)

Collocazione: CIT.H.6.10; Fondo Nencioni 26

Rilegato in questo volume anche:
Lettera di Bastiano de' Rossi cognominato lo Inferigno accademico della Crusca a Flamminio Mannelli nobil fiorentino

© 2010 ACCADEMIA DELLA CRUSCA - vietato riprodurre senza autorizzazione testi e immagini