Vedi le immagini dei seguenti esemplari:
CIT.F.7.13 (digitalizzazione integrale)
Digitalizzazione parziale anche in:
IL FONDO DEI CITATI
Le Deche ... : dell'istorie romane con la tauola, de' re, consoli, tribuni ... & delle cose notabili. Dichiaratione di molti vocaboli toscani, dal traduttore in molti luoghi usati, con l'indice delle sentenze che nell'opera si contengono con le postille, che dichiarano secondo i nomi moderni, i paesi, le cittā, i fiumi ... / di T. Livuio Padovano ; tradotte in lingua toscana da m. Iacopo Nardi, cittadino Fiorentino. diuise in due parti .
[16], 522 c.
EDIT16.
Segn.: +8 A-Sss8 Ttt10
ESEMPLARE CIT.F.7.13: Leg. in tutta perg., dorso tit., tagli colorati in nero (21,4x16x5,4 cm). Sul r. della 1. c. di guardia ant. nota ms con citazione abbreviata dell'opera.
CIT.F.7.13 : Sulla controguardia ant. parzialmente coperta da etichetta con l'attuale colloc., precedente colloc. ms solo in parte legg.: "[...].8.25"; ivi, inoltre, colloc. ms: "F.7". Sul front. timbro A dell'Accademia della Crusca. Num. inventario: 7132.
IMPRONTA: CIT.F.7.13: pohe iaia e-o: grma (3) 1574 (A)
Collocazione: CIT.F.7.13
© 2010 ACCADEMIA DELLA CRUSCA - vietato riprodurre senza autorizzazione testi e immagini