Vedi le immagini dei seguenti esemplari:
Trissino, Gian Giorgio
La Sophonisba / del Trissino. - [S.l. : s.n., s.d.] (Stampata in Vicenza : per Tolomeo Ianiculo, nel 1529 di maggio).
[52] c. ; 8°
EDIT16 CNCE 25809.
Segn.: a-n4. - Spazi per iniziali, con lettere guida.. Le note tip. si ricavano dal colophon.. I caratteri "o" e la "e" sostituiti frequentemente dalla epsilon ed omega greci.
ESEMPLARE RARI.e.55/5. RARI.e.55/5: Legato con altri 3 opuscoli del Trissino ed uno di A. Franci. Leg. moderna in 1/4 di pergamena; piatti rivestiti in carta decorata con punte cieche; indicazione autore e titolo sul taglio-piede e sul dorso (22x15x3 cm).
IMPRONTA: RARI.e.55/5: insi e,e. ta*. DaAd (C) 1529 (R)
Collocazione: RARI.e.55/5
Rilegato con:
La grammatichetta di m. Giovan Giorgio Trissino
© 2010 ACCADEMIA DELLA CRUSCA - vietato riprodurre senza autorizzazione testi e immagini